Offerte di lavoro more info News & eventi more info Sedi more info Contatti more info Language
         
 
 
= PRODOTTI & SERVIZI =
 
Cold fire
 
Cold Fire è un agente soppressore di fiamma, non nocivo per l’ambiente, non dannoso per lo strato di ozono, privo di ingredienti tossici, biodegradabile al 100% e non corrosivo. Estingue rapidamente gli incendi, ne impedisce la ripresa e non lascia alcun residuo.

Cold Fire è usato inoltre per raffreddare rapidamente le superfici calde. E' indispensabile per idraulici, saldatori, costruttori di tetti, meccanici - tutti coloro che lavorano a contatto con le superfici calde e fiamma viva.

Il contenitore è di forma molto compatta, ideale per la collocazione in spazi ridotti, come armadio, vano portaoggetti dell'automobile, in barca etc.
  
 
» Sedi del Gruppo Gielle
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale con Uffici e Centri operativi dislocati nelle maggiori città Italiane.

Milano, Roma, Palermo, Napoli, Bologna, Firenze, Padova, Torino, Campobasso, Trieste, Genova, Perugia, Pescara, Cagliari, Ancona, Bari.
   cold fire
   motormax
= RISERVATO A =
   aziende
   scuole









 
 
 
 

  
 
Caratteristiche e vantaggi
 
Le peculiari caratteristiche di COLD FIRE sono quelle di estinguere l’incendio al semplice contatto, di allontanare rapidamente il calore e di incapsulare il combustibile per impedire la ripresa delle fiamme. 

I vantaggi di questo prodotto così innovativo sono evidenti ed innumerevoli. Possiamo riassumerli in quattro punti:

Trasportabile ovunque, grazie alla praticissima bomboletta spray da 400 ml.

Biodegradabile al 100% in quanto ottenuto da una sostanza vegetale.

Non nocivo per l’ambiente e per le persone.

Pratico da utilizzare in quanto leggero, maneggevole ed utilizzabile in qualsiasi direzione, anche a testa in giù.
 
Usi e applicazioni
 

...in barca

...in campeggio
 
 

...all'aria aperta

...in macchina
 
 Faq
 
Cold Fire è una schiuma? 
No. Cold Fire è un esclusivo agente umettante che funzione incapsulando gli idrocarburi e accelerando la biodegradazione degli idrocarburi. Cold Fire non copre come la schiuma. Agisce penetrando nella fonte di combustibile ed aiutando così a prevenire la riaccensione del fuoco se applicato in maniera corretta.

Su quali classi di incendi può essere usato Cold Fire? 
Classe A: Legno, pneumatici, boscaglia, foreste, strutture, tessili, ecc.
Classe B: Veicoli, petrolio, benzina, diesel, alcool
Classe D: Metalli, come il magnesio, alluminio e titanio.

Quali sono i vantaggi dell’uso di Cold Fire al posto di altri agenti? 
Cold Fire è sicuro per l’ambiente, è biodegradabile al 100%, non tossico e non corrosivo. Cold Fire riduce la densità di fumo di idrocarburi, aumentando così la visibilità.
L’esclusiva capacità di raffreddamento rapido di Cold Fire aumenta la sicurezza. Il rapido effetto di raffreddamento di Cold Fire riduce le possibilità di diffusione di fiamma.

La durata a scaffale di Cold Fire è indefinita se il prodotto viene conservato in contenitori chiusi a temperatura compresa tra i -2° C e i 49° C. 

Cold Fire non corrode ed è solubile al 100%. Non corroderà la vostra attrezzatura e non ostruirà le vostre tubature. Cold Fire è antiscivolo. 

Qual è il vantaggio dell’uso di Cold Fire al posto della semplice acqua? 
Cold Fire è decisamente più efficiente della sola acqua. Trasforma la capacità dell’acqua di penetrare la fonte del fuoco, estinguendo così l’incendio con molta meno acqua e riducendo i danni provocati dall’acqua.

Cold Fire aumenta enormemente la capacità dell’acqua di assorbire il calore, permettendo ai pompieri di poter entrare in una struttura o stanza più velocemente.

Cold Fire assorbe le unità termiche britanniche (BTU) tre volte più velocemente della sola acqua, estinguendo così il fuoco tre volte più velocemente.
 
I tensioattivi e la loro azione estinguente
 
L’estrema utilità nella fase di estinzione soprattutto di materiali in balle o cataste.L’azione ritardante nei confronti della combustione
                       
Dott. Ing. Marcello Lombardini – Laboratorio di Chimica del CSE 

L’acqua è considerata da sempre l’agente estinguente di più pratico uso sia in quanto facilmente reperibile in grandi quantità, sia per la sua capacità di raffreddamento attraverso l’assorbimento del calore a cui si associa una azione di soffocamento dovuta alla sua trasformazione in vapore.Nel corso degli anni, l’esperienza maturata tra gli addetti ai lavori e le ricerche svolte nel campo hanno dimostrato che l’aggiunta di alcune sostanze nell’acqua, quali ad esempio le sostanze tensioattive, può aumentare l’efficienza estinguente dell’acqua stessa, riducendone di conseguenza la quantità ed il tempo necessari per l’estinzione stessa, e può permetterne l’uso anche su incendi di combustibili liquidi non solubili in acqua.Infatti questa, se non evapora prima di venire a contatto, bagna la superficie delle sostanze combustibili che stanno bruciando, ma con grande difficoltà riesce però a penetrare in profondità, non evitando in tal modo la formazione di fumo e gas combustibile e quindi la potenziale riaccensione del materiale.
In realtà l’acqua dovrebbe penetrare nel materiale dopo averlo bagnato in superficie in modo da abbassare la temperatura al di sotto del valore di accensione, ma questo non avviene sostanzialmente a causa della sua elevata tensione superficiale(1). L’importanza delle proprietà di queste sostanze additive assume pertanto rilevanza nelle aree dove scarseggia le disponibilità di acqua per motivi climatici o morfologici, in particolare nel caso di incendi boschivi dove l’agente estinguente viene sostanzialmente trasportato (su gomma o tramite velivoli) non essendo di solito reperibile sul posto. In questi casi, l’aumentata efficienza dell’acqua, a parità di volume, può risultare determinante nella lotta contro il fuoco.

Principi dell’azione Estinguente
 Le sostanze tensioattive hanno una struttura costituita da un gruppo funzionale idrofilo (solubile in acqua) e da uno idrofobo e a seconda della loro composizione possono avere proprietà bagnanti, emulsionanti o schiumanti.
Quando sciolte in acqua, le molecole di tali sostanze si dispongono all’interfaccia acqua-aria e si orientano collegandosi con la parte idrofila alle molecole di acqua mentre con la parte idrofoba in reazione opposta a formare una sorta di spazzola sulla superficie dell’acqua, creando su questa uno strato di spessore nomolecolare. Di conseguenza la concentrazione della sostanza tensioattiva sarà quindi maggiore in superficie che all’interno della soluzione. In particolare con tale disposizione le molecole esercitano da un lato un’azione di attrazione dell’acqua verso i gruppi idrofili e allo stesso tempo, tramite quelle idrofobe, una di attrazione verso sostanze quali polvere di carbone, cotone, gomma, sughero, ecc.., costituendo in questo modo un vero e proprio effetto ponte tra l’acqua e la superficie da bagnare (effetto bagnante). L’efficacia dell’azione bagnante dello strato sopra indicato dipende dalla sua coesione che deve essere la più debole possibile. Tale azione bagnante si manifesta con l’aumentato di alcune caratteristiche quali la capacità di penetrazione, la propagazione superficiale dell’acqua, entrambe dipendenti dalla diminuita tensione superficiale. La riduzione della tensione superficiale va intesa come diminuzione delle forze che tengono assieme la superficie dell’acqua, permettendo a quest’ultima di distribuirsi sulle superfici solide e di penetrare all’interno di piccole aperture o intersizi dove l’acqua semplice non arriverebbe appunto per la l’incapacità di stabilire legami con la superficie del liquido, raffreddando le parti incandescenti più profonde. La figura 3 mostra l’andamento qualitativo della variazione della tensione superficiale dell’acqua al variare della concentrazione del tensioattivo. Risulta evidente come oltre un certo valore ben determinato della concentrazione de tensioattivo, non si riduca ulteriormente la tensione superficiale. Inoltre, una parte delle molecole del tensioattivo presenti nell’acqua formano piccole sfere, denominate micelle, nelle quali le estremità idrofile sono orientate verso l’acqua e le estremità idrofobe verso l’interno. L’azione estinguente dei tensioattivi schiumanti nei confronti dei combustibili liquidi, oltre che sull’effetto di soffocamento dei vapori tramite la formazione di uno strato di sigillatura sulla superficie, si base anche sul fatto che le molecole di combustibile liquido si possano stabilizzare appunto all’interno di queste micelle diventando meno reattive. Grazie alla riduzione della tensione superficiale, alcuni tipi di fuochi di classe A quali balle di cotone, balle di fieno, composti di mabili,, normalmente difficili da estinguere con l’uso della semplice acqua, possono essere invece estinti con facilità attraverso l’uso di un adeguato agente tensioattivo, in particolare tramite l’uso di bagnanti noti anche con il termine wetting agents. Altri vantaggi nella fase di estinzione possono essere riconducibili all’uso degli agenti bagnanti:
· La maggiore possibilità di avvicinarsi al focolaio grazie all’accelerazione del processo di estinzione dovuta appunto alla maggiore penetrazione e propagazione superficiale;· La maggiore efficacia estinguente grazie alla nebulizzazione più spinta ottenibile con la riduzione della tensione superficiale;
· L’estinzione di incendi di liquidi infiammabili non ottenibile con l’uso della semplice acqua, anche frazionata.

Classificazionee principali caratteristiche
I bagnanti possono essere classificati convenzionalmente, a seconda della loro carica in:

- non ionici (tende a non avere una propria carica in acqua)
- ionici (anionico con carica negativa e cationico con carica positiva)
- anfoteri (con entrambe le cariche positiva e negativa)

In generale i tensioattivi, a seconda della loro natura del loro gruppo idrofobo, si distinguono in:

- idrocarburi
- siliconici
- florurati

Nella tabella 1 sono riportate le principali caratteristiche di tali sostanze (utilizzate anche in altri settori de mondo produttivo) in funzione appunto della loro natura.

Norme di prodotto
Data l’importanza dei prodotti tensioattivi e stabilita la necessità di una loro precisa qualificazione, sono stati elaborati degli standard atti a valutare i parametri precedentemente citati e a classificare le varie tipologie al fine di differenziarne l’uso nella lotta antincendio. Tra questi, lo standard NFPA – 18 classifica in particolare degli agenti bagnanti definendoli “componenti chimici che additivati all’acqua in determinate percentuali, ne riducono la tensione superficiale, aumentando le sue capacità di penetrazione e scorrimento e possono anche fornire caratteristiche emulsive e schiumogene”. La NFPA – 18 stabilisce anche prescrizioni per la fornitura di tali prodotti. La norma effettua vari accertamenti sull’agente bagnante, particolarmente mirati a evidenziarne eventuali tossicità verso gli utilizzatori o l’ambiente, corrosività nei confronti dei materiali costituenti gli impianti o alterazioni delle proprietà estinguenti dell’acqua non additivata. In pratica tende a verificare:

- la riduzione, dopo la miscelazione, della tensione superficiale della soluzione acqua-agente bagnante (<33 Dine/cm)
- l’invariabilità, dopo la miscelazione, del punto di ebollizione o di congelamento dell’acqua- la rapida solubilità in acqua e facile miscelazione dell’agente bagnante e l’assenza di fenomeni di stratificazione dopo 30gg di permanenza alla temperatura minima e massima di immagazzinamento o a 60 °C- la resistenza del prodotto al congelamento
- l’eventuale tossicità- la corrosività del prodotto nei confronti degli impianti
- la costanza delle prestazioni delle lance (portata e forma del getto)
- il valore della viscosità
- la capacità estinguente nei confronti di fuochi di classe A e B
Le specifiche per le schiume sono invece previste dalle norme EN 1568 (parte 1,2,3,4) o dalla UNI 9493 (in Italia per i soli liquidi schiumogeni a bassa espansione).
In conclusione si può facilmente evidenziare l’estrema utilità degli agenti bagnanti nella fase di estinzione, soprattutto di materiali in balle o cataste, nonché nell’azione ritardante nei confronti della combustione stessa in fase di prevenzione grazie alla loro capacità di penetrazione. Si deve però evidenziare che l’azione estinguente dell’acqua additivata è efficace soprattutto quando è realizzabile la penetrazione all’interno dei materiali nelle zone di incandescenza profonde, cioè solo nel momento in cui si ha il raffreddamento della superficie del materiale stesso. Ricordiamo infine che alcune delle sostanze tensioattive, pur avendo buone caratteristiche estinguenti, non possono essere utilizzate a causa della loro tossicità o corrosività verso gli impianti.
 
 
inviaci un e-mail

 info@gielle.it
* inviaci un fax al n. 

 +39 080.3101309
chiamaci al n.  

 +39 080.3118998
 
 
Gielle Lombardia
S. Donato Milanese (Mi)
Via Bruno Buozzi, 37
e-mail: milano@gielle.it

Gielle Piemonte
Druento (To)
Via Torino, 79
e-mail: torino@gielle.it
   

Free Number
    Gielle Lazio
Pomezia (Roma)
Via Orvieto, 132-134
e-mail: roma@gielle.it

Gielle Puglia
Altamura (Ba)
Via R.Ferri, 31
e-mail: bari@gielle.it
 

Ancona - Bologna - Genova - Firenze - Palermo - Napoli - Padova - Pescara - Trieste

 
 
Website of Gielle Group - Privacy - © 2009 Gielle Srl - created by www.omnilink.it